Iniziative nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Piano Lauree Scientifiche in Bicocca
STORIA DEL PROGETTO 2005-2020
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (omissis) secondo quanto definito dalle Linee Guida del DM 976/2014.
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche nasce su iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2005, consolidando l’esperienza del Progetto Lauree Scientifiche per le discipline di
Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali con l’obiettivo di rafforzare le azioni di raccordo tra Scuola e Università e tra Università e mondo del lavoro e per diffondere l’interesse nelle materie scientifiche da
parte degli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado.
Dal 2016 il Piano Nazionale Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia e Biotecnologie, Geologia e Statistica, dal 2018 il progetto coinvolge anche i corsi di studio
di Informatica e Scienze Ambientali, con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina ed ha come ulteriori finalità l’orientamento degli studenti alle discipline scientifiche e la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo
grado secondo quanto definito dalle Linee Guida del DM 976/2014.
IL PIANO LAUREE SCIENTIFICHE PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA NEL 2022/23
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca proseguirà l'attività avviata negli anni precedenti per indirizzare gli studenti ad una scelta più ragionata e consapevole del Corso di Studi, ritornando alle attività in presenza dopo gli anni di limitazioni dovute al problema COVID-19.
Ai tradizionali laboratori saranno quindi affiancate altre attività per insegnanti e studenti quali:
1. presentazione di lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche, con lo scopo di far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Le lezioni avranno luogo in parte in presenza e in videoconferenza in streaming il 14, 15, e 16 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Per prenotazioni: Prof.ssa Laura D’Alfonso : laura.dalfonso@unimib.it
Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare a tutte le sessioni così articolate:
14 febbraio 2023: statistica/sc. e tec. ambiente/biologia
15 febbraio 2023: fisica/chimica/geologia
16 febbraio 2023: matematica/informatica/sc. Materiali
2. al termine di ogni lezione, gli studenti potranno valutare immediatamente la loro comprensione dei temi trattati utilizzando una app per smartphone o le funzionalità proprie del servizio di videoconferenza utilizzato.
3. Inoltre, grazie alla collaborazione con il CISIA, gli studenti interessati possono già trovare sul portale le Prove di Posizionamento e Simulazione, prove simili, per struttura e difficoltà, ai cosiddetti TOLC (Test OnLine CISIA), i test d’ingresso utilizzati per l’accesso a numerosi corsi di studio universitari.
Per questioni organizzative preghiamo tutti i docenti interessati di segnalarci al più presto i loro nominativi e quelli degli studenti che prenderanno parte alle giornate. Nel caso in cui le lezioni fossero registrate, le renderemo poi fruibili per chi non avesse potuto partecipare.
4. Seminari di formazione per insegnanti e approfondimento per studenti. L’iniziativa prevede l’organizzazione, congiuntamente ai colleghi di altre discipline anche non PLS, di un paio di pomeriggi di seminari in presenza e in videoconferenza (dettagli e date saranno definite in seguito), i cui contenuti saranno adatti al livello di preparazione scientifica degli insegnanti della Scuola Secondaria Superiore. Il tema di quest’anno è “Antropocène: l'impronta dell'uomo sulla Terra”, lo scopo tra l’altro è quello di fornire agli insegnanti non solo un momento formativo, ma anche spunti per una organizzazione più organica delle loro attività didattiche.
NB: alcune di queste attività possono, a richiesta, essere riconosciute quali attività di PCTO, una volta espletate le necessarie pratiche burocratiche.