Le banche dati: uno sguardo d'insieme
Tutorial su cosa sono le banche dati, come funzionano, cosa contengono, come valutarle.
Introduzione
Perché è opportuno usare una banca dati bibliografica?
- Spesso le banche dati bibliografiche contengono informazioni su articoli accademici, atti di convegni o anche relazioni non indicizzati dai motori di ricerca.
- I criteri con cui gli articoli sono inclusi nelle banche dati sono esplicitati, come anche è definito l’ambito disciplinare.
- Inoltre rispetto ai motori di ricerca su internet le informazioni sono strutturate e permettono una maggiore precisione nell’impostazione della ricerca.
In una banca dati bibliografica i dati sono definiti chiaramente: per ogni pubblicazione sono dettagliate informazioni come titolo, autore, data e tipo di pubblicazione, ciascuno in un proprio campo. Le ricerche possono così essere circoscritte a determinati campi.
I dati formali (come appunto autore, titolo, etc.) sono arricchiti da una descrizione dei contenuti, o sotto forma di abstract (sintesi del contenuto) o come voci di soggetto (subject headings). I soggetti sono attribuiti da personale qualificato che si assicura che tutti le voci siano attribuite in modo coerente, così facilitare la ricerca di pubblicazioni simili. Il risultato è che è anche più semplice e veloce trovare risultati rilevanti.